MANUTENZIONE E RESTAURO PER L’UTILIZZO DEL CUNICOLO DEL CONTE SARNO NEL SITO ARCHEOLOGICODI POMPEI

  • Categorie: manutenzione
  • Committente: Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e Pompei

LUOGO: POMPEI (NAPOLI)

Nel 1592 il conte del Sarno Muzio Tuttovilla commissionò all’Ing. Domenico Fontana la realizzazione di un canale artificiale che sequestrava una delle sorgenti del Sarno ad Episcopio, dopo aver percorso la piana di Poggiomarino attraversa Pompei e poi sfociava nel mare a Torre Annunziata. Pompei Scavi è attraversata per un tratto di 1.6 Km, dalla Porta Est fino all’estremità ovest. Rispetto al funzionamento del passato, quando il cunicolo era percorso da acqua utilizzabile per l’irrigazione degli orti, l’unico tipo di traccia reperibile sulle strutture sono i solchi, lasciati dalle corde dei secchi che venivano calati dall’alto per attingere, nei punti di maggior attrito. Dalla fine degli anni ‘70 l’acqua non era più presente nel cunicolo e si era provveduto, alla metà degli anni 2000, a creare punti di immissione di acque pluviali come quella in possimità della Palestra Sannitica (VIII, 7) e nel Cardo ad est della Casa del Menandro (I, 10). Con il presente intervento si è provveduto al restauro del cunicolo, alla pulizia dello stesso ed al convogliamento delle acque superficiali di Pompei scavi.


PROGETTI CORRELATI